I Laboratori
I laboratori di San Giorgio Smart Lab si sviluppano su tre azioni che ricalcano gli obiettivi del progetto. Le tre linee di azione comprendono uno o più laboratori che si distinguono per partner coinvolti, metodologie e finalità.
AZIONE A
Laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo
L’obiettivo di questa azione è sviluppare e incentivare creatività e competenze tramite la formazione professionale e il supporto di idee e progetti imprenditoriali, prevalentemente legati al settore terziario dei servizi, mettendo al centro la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, il turismo e l’accoglienza, con un’ampia fase di disseminazione della cultura di impresa e di orientamento imprenditoriale.
AZIONE B
Laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile per la crescita personale e l’integrazione sociale dei giovani sui temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’educazione e tutela dell’ambiente, nonché, la partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità
L’obiettivo di queste attività, svolte in collaborazione con le associazioni 12 Stelle e Cremano Giovani, è creare nei giovani la consapevolezza del proprio ruolo di cittadino, con i doveri e diritti che ne scaturiscono: un nuovo modo di vivere attivamente la comunità, attraverso la valorizzazione delle competenze e delle idee, ma anche la diffusione della cultura della legalità, la protezione e la cura del proprio bene comune.
In tal senso saranno forniti stimoli all’aggregazione, attraverso il racconto delle esperienze già esistenti, ma anche con un percorso sul campo che possa consentire ai giovani di acquisire competenze, immaginare idee progettuali e ricevere indicazioni generali sul percorso, gli strumenti, le possibili difficoltà e le opportunità di sviluppo personale e locale legate all’associazionismo. I laboratori svolti in questo ambito specifico di attività si avvarranno della co-progettazione dei percorsi e della strutturazione dei singoli incontri da parte di IS.CON, l’ente di formazione coinvolto nel progetto.
AZIONE C
Laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile per la crescita personale e l’integrazione sociale dei giovani su temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’educazione e tutela dell’ambiente, nonché la partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità
AZIONE A
I Ciclo
II Ciclo
Laboratorio sull’autoimprenditorialità, ideato e curato dall’impresa Knowledge for Business, si avvale della co-progettazione dell’ente di formazione IS.CON., che partecipa alla strutturazione del percorso e supporta il laboratorio nella selezione dei profili coinvolti come testimonial e docenti di moduli specifici. Il percorso laboratoriale partirà da un’azione di promozione e fertilizzazione sul territorio; saranno poi illustrati i settori di possibile sviluppo più in linea con le vocazioni del territorio, con l’obiettivo di far emergere ipotesi di business idea da parte dei potenziali destinatari. Le idee più interessanti emerse parteciperanno ad un programma “intensivo”, nel quale riceveranno un servizio di mentoring con tutor di progetto e testimonial che siano in grado di riportare esperienze di successo, ma anche difficoltà e strategie adottate nell’accesso ai mercati.
Le attività si svolgono mediante due cicli, ciascuno della durata di circa due mesi, con 10 incontri a cadenza settimanale di 4 ore, per un totale di 80 ore (40 ore per ciclo di laboratorio).
N° Partecipanti: 20
Moduli
Il primo modulo del laboratorio sarà incentrato sul tema della creazione di un nuovo business: verranno qui affrontati le opportunità, le difficoltà e gli aspetti alla base del processo di nascita di una nuova start up, nonché le esperienze di successo. Sono previsti 3 incontri:
- orientamento imprenditoriale e scenario territoriale
- lab interattivo con testimonial – challenge framing
- lab interattivo con testimonial – idea generation
Il secondo modulo sarà legato allo sviluppo delle idee emerse attraverso una prima fase di accompagnamento e una successiva fase di verifica/sviluppo dei propri progetti. Sono previsti 3 incontri:
- verifica e valutazione proposte e idee business con tutor (I)
- verifica e valutazione proposte e idee business con tutor (II)
- analisi fabbisogni e compagini
Il terzo modulo prevedrà infatti il confronto sulle business idea sviluppate, un approfondimento delle tematiche societarie e degli strumenti e tecnologie a supporto. Quest’ultimo aspetto sarà trattato in collaborazione con l’impresa Servizi e Sistemi innovativi:
-
- organizzazione di impresa e mercato
- piano finanziario
- web e strumenti digitali
- comunicazione e storytelling
Qui un video di sintesi del laboratorio
AZIONE B
I Ciclo
II Ciclo
Il Laboratorio di Cittadinanza attiva, a cura dell’Associazione Dodici Stelle, sarà costituito da un ciclo di incontri con esperti dell’associazione che permetterà ai giovani di comprendere in maniera profonda il valore dell’associazionismo come momento di crescita umana, professionale e culturale. Saranno illustrati i passaggi necessari per la nascita di un’associazione, il quadro normativo che regola il mondo dell’associazionismo e gli strumenti utili per superare eventuali difficoltà iniziali e per gestire un’associazione. I partecipanti potranno seguire specifici incontri sulle opportunità legate a questo mondo, in termini di cittadinanza attiva, di acquisizione di competenze e di azioni possibili per lo sviluppo territoriale. Saranno quindi raccontate alcune best practice, che possano essere da stimolo per i partecipanti.
Il ciclo di incontri, rivolto a partecipanti con età compresa tra i 16 e i 35 anni, si svolgerà mediante 2 cicli (di circa due mesi – 8 incontri ciascuno) a cadenza settimanale di 3 ore per un totale di 48 ore complessive (24 per ciclo).
N° Partecipanti: 20
AZIONE A
Il corso laboratoriale di fotografia, a cura dell’Associazione Giovani del mondo avrà una durata di 4 mesi (circa 15 incontri ciascuno di 3 ore). Il percorso fornirà le basi tecniche e le skill necessarie per sviluppare nei partecipanti competenze che possano essere professionalizzanti e proficue per la propria formazione e per il proprio inserimento in questo specifico settore nel mondo del lavoro.
N° Partecipanti: 25
Il piano formativo prevede una prima sezione tecnica, articolata in 7 incontri/moduli formativi, nei quali saranno affrontati i seguenti argomenti: l’analisi del linguaggio fotografico, la composizione e le sue regole; l’inquadratura; le modalità di scatto; la luce e la corretta illuminazione; l’esposizione e la scelta dei parametri; gli obiettivi e la lunghezza focale; il grandangolo; il teleobiettivo; la macrofotografia e il Close-Up; reflex digitali e ottiche; l’uso del flash; scattare con tempi lunghi; il controllo del mosso e dello sfuocato; il controluce; a polso fermo; la messa a fuoco di precisione: l’utilizzo di software digitali per elaborati fotografici.
Nella seconda parte del percorso formativo, 8 incontri saranno dedicati alla sperimentazione, progettazione e realizzazione di un progetto fotografico sul campo, incentrato sui “luoghi della memoria”. Si procederà in questa fase ad alcune attività specifiche:
- ricerca dei luoghi della memoria (luoghi abbandonati/chiusi);
- ricerca fotografica di come si presentava nel passato il sito oggetto di osservazione;
- ricerca teorica sulla storia del sito e della sua evoluzione nel tempo;
- materiale fotografico dell’attuale status del sito;
- elaborati Photoshop (ipotetiche soluzioni di come si immagina o auspica il sito);
Questa fase, prevede che il candidato prenda in esame tutte le ricerche fatte rispetto alla storia del sito, proponendo una soluzione di riapertura che interagisca con la sua memoria storica;
Il progetto si concluderà con una tavola di presentazione (impaginazione foto storiche e attuali – elaborati digitali/Photoshop – descrizione del sito passato, presente e futuro) e un evento di diffusione e valorizzazione dei risultati.
AZIONE A
Il laboratorio di giornalismo “Il Monitore”, a cura dell’Associazione Cremano Giovani, ha l’intento di formare una redazione online per una rivista di contenuto politico-culturale nel territorio di San Giorgio a Cremano. Esso avrà una durata di 24 mesi (circa due incontri mensili per una totale di 40 incontri) e si svolgerà lungo tutto l’arco del progetto San Giorgio Smart Lab. L’obiettivo principale di questa attività laboratoriale sarà la registrazione di una testata giornalistica online che possa offrire diverse opportunità di crescita personale e professionale ai giovani aderenti.
N° Partecipanti: 20
L’articolazione del percorso prevede diverse fasi:
- Sensibilizzazione e Individuazione gruppo target afferente al progetto (4 incontri).
- Costituzione del team di lavoro: compiti e requisiti dei componenti del comitato redazionale, politiche editoriali della rivista, procedure e la tempistica delle fasi del workflow editoriale (5 incontri).
- Progettazione operativa del “Monitore”: territorialità, verticalità, personalizzazione, interattività e multimedialità. (7 incontri).
- Riunione operativa propedeutica alla registrazione della testata online (1 incontro).
- Incontri organizzativi per costituzione e avvio delle attività di redazione (3 incontri).
- Riunioni di redazione, organizzate con cadenza settimanale (16 incontri).
- Pubblicazione on line della rivista (2 incontri)
- Diffusioni dei risultati. Al termine dei 24 mesi verrà stampato il primo numero in formato cartaceo “Il Mentore” affinché si possano divulgare tutti gli obiettivi raggiunti dal progetto. (2 incontri).
AZIONE B
Il Laboratorio di StreetArt “I Rifiuri che Non Rifiutiamo”, a cura dell’Associazione Cremano Giovani della durata 12 mesi, (2 incontri mensili per un totale di 24 incontri).
N° Partecipanti: 25
Gli obiettivi di tale percorso laboratoriale sono educare i giovani alla cittadinanza attiva e alla tutela dell’ambiente; sviluppare il senso di appartenenza al proprio territorio; favorire le loro propensioni artistiche e creative.
Street Art “I Rifiuti che Non Rifiutiamo sarà articolato nelle seguenti fasi:
- Sensibilizzazione e individuazione gruppo target afferente al laboratorio (2 incontri)
- Mappatura del territorio, selezione dei cassonetti da riqualificare e produzione di schede tecniche con le specifiche delle varie tipologie di cassonetti (3 incontri)
- Incontri di Brainstorming con street artist (3 incontri)
- Produzione creativa dei bozzetti dei progetti da riprodurre sui contenitori dei rifiuti (10 incontri):
- cassonetti dei rifiuti di pertinenza degli istituti scolastici del territorio;
- cassonetti dei rifiuti ubicati all’interno delle Ville Comunali del territorio;
- campane per la raccolta differenziata del vetro del territorio.
- Realizzazione delle opere sul territorio (6 incontri)
- Diffusione dei risultati attraverso una mostra fotografica delle opere realizzate che mostri l’intero processo, dalla progettazione all’opera compiuta.
AZIONE A
Il laboratorio formativo “LA FIGURA DELL’ANIMATORE”, a cura dell’Associazione Guastafeste, formerà animatori per l’intrattenimento durante eventi per l’infanzia.
Il laboratorio d’aula sarà articolato in moduli formativi su:
- Il ruolo dell’animatore: la comunicazione con i bambini, la conduzione della festa.
- Proporre, creare e adattare i giochi alle età dei bambini.
- Tecniche di manipolazione dei palloncini sagomati: come creare piccole sculture con i palloncini.
- Tecniche base per “trasformare” i bambini col trucco.
- Elementi di teatro e gags clown.
- Tecniche ed esercizi per sviluppare empatia e collaborazione.
- Simulazione di un’intera festa: come affrontare le possibili difficoltà.
Questo laboratorio vedrà in una seconda fase del progetto il coinvolgimento dei partecipanti in un tirocinio formativo presso l’associazione Guastafeste, che consentirà di mettere in pratica quanto appreso durante il percorso d’aula e di poter interagire e confrontarsi direttamente sul campo con i professionisti del settore.
Le attività laboratoriali si svolgono mediante un ciclo (circa 3 mesi) di 15 incontri a cadenza settimanale di 3 ore per un totale di 45 ore.
N° Partecipanti: 20
AZIONE C
Il Laboratorio “Una Webradio per San Giorgio”, a cura dell’Associazione TAM – Tieni a Mente prevede la realizzazione di un percorso per la nascita e l’implementazione di una radio web, un mezzo di comunicazione e di informazione che permette di sperimentare nuovi linguaggi, nonché uno strumento di partecipazione nell’ambito del protagonismo creativo giovanile. I partecipanti quindi potranno co-gestire, sotto la guida dell’associazione, una vera e propria stazione radiofonica digitale, attraverso un laboratorio incentrato su:
- formazione teorica e tecnica rispetto all’uso e le potenzialità dei nuovi media e delle tecnologie digitali
- tecniche di comunicazione di una radioweb
- produzione di contenuti e veicolazione del messaggio
- approfondimenti sui temi trattati
Le attività laboratoriali, rivolte a partecipanti con età compresa tra i 16 e i 35 anni, si svolgeranno mediante un ciclo di 15 incontri a cadenza settimanale di 3 ore per un totale di 45 ore. Le trasmissioni radiofoniche continueranno inoltre lungo tutta la durata del progetto San Giorgio Smart Lab, quindi sino ad aprile 2020.
N° Partecipanti: 20
Se da un lato questo tipo di laboratorio fornirà spunti di approfondimento su temi di interesse del progetto, come la cultura della legalità, e la sua diffusione, l’inclusione sociale come risposta all’emarginazione e alle forme di violenza e bullismo, fondamentali per la crescita del territorio e in particolar modo per l’educazione delle giovani generazioni, l’obiettivo principale è creare l’opportunità di un’esperienza pratica in grado di fornire competenze tecniche e nozioni di comunicazione ai partecipanti, utili per orientare le proprie scelte formative e lavorative in questo settore.